Il piano formativo della classe prima per "Operatore Amministrativo Segretariale"
Il Percorso si articola in 835 ore di formazione collettiva.
La formazione collettiva propone moduli di base, trasversali e tecnico specialistici così suddivisi:
AREA DI BASE
ACCOGLIENZA 14 ore
Obiettivi:
- Socializzazione con il gruppo classe
- Analisi della propria esperienza per valorizzare aspetti positivi e ridimensionare quelli negativi
- Conoscenza e rispetto delle regole della Scuola ed interne al gruppo
- Osservazione delle necessarie abilità e competenze scolastiche.
ORIENTAMENTO 35 ore
Obiettivi:
- Capacità di esprimere bisogni ed aspettative rispetto al percorso intrapreso
- Condivisione con il gruppo di bisogni ed aspettative
- Condivisione con il gruppo dei proprio sogni e desideri
- Riflessione sulla propria esperienza scolastica
- Riflessione sulle proprie aspettative inerenti al mondo del lavoro
COMUNICAZIONE / abilità Linguistiche 80 ore
Obiettivi:
- Saper ascoltare e comprendere discussioni ed istruzioni riferite a sé ed al proprio ambito.
- Saper esporre sulla base di una scaletta, il proprio punto di vista e scambiare informazioni con altri.
- Comprensione e produzione di semplici comunicazioni verbali e scritte riferite alla propria esperienza.
- Produzione di semplici comunicazioni scritte relative a contenuti e/o esperienze nel rispetto delle regole ortografiche, grammaticali e logico-lessicali.
- Saper integrare conoscenze e abilità comunicative pregresse
- Saper svolgere consegne assegnate a medio termine opportunamente segnalate
ORGANIZZAZIONE/Educazione alla cittadinanza 65 ore
- Riconoscimento delle caratteristiche fondamentali (regole e ruoli) delle organizzazioni sociali (famiglia/scuola/CFP/Associazioni/Enti a nostra protezione) e relative Visite Didattiche.
- Adattamento alle regole dell’organizzazione scolastica.
- Riconoscimento e corretta relazione con i differenti ruoli organizzativi.
- Conoscenza dei i principi fondamentali che regolano la vita sociale (i concetti di società e diritto, l’importanza delle leggi..)
- Saper svolgere consegne assegnate a breve termine opportunamente segnalate
ABILITA’ LOGICO MATEMATICO 35 ore
Obiettivi:
-Sequenze logiche
-Discriminazione di uguale e diverso, maggiore e minore
-Operazioni di calcolo
-Risoluzione di problemi con le 4 operazioni
-Riconoscimento delle figure geometriche
- Saper svolgere consegne assegnate a breve termine opportunamente segnalate
ARTETERAPIA 32 ore
- Capacità di ascolto di sé e degli altri, di relazione e comunicazione.
- Espressione delle proprie emozioni (la propria identità) con gli strumenti creativi dell’arte.
- Relazione e comunicazione con l'altro attraverso la condivisione dello spazio, la creazione di oggetti e l’analisi degli stessi.
AREA TRASVERSALE
AUTONOMIA 65 ore
Obiettivi:
- Capacità di organizzazione logica e sequenziale delle operazioni utili a raggiungere un obiettivo dato
- Orientamento della propria persona nello spazio del CFP e del quartiere (saper utilizzare i mezzi pubblici di trasporto)
- Trasmissione di comportamenti adeguati e forme di protezione sociale per non incorrere in pericoli, truffe e situazioni spiacevoli
- Educazione stradale
- Integrazione con l’ambiente: conoscenza ed utilizzo delle risorse personali, ambientali e del territorio
- Comprendere il significato del denaro e relativo uso nella vita quotidiana
- Cura del proprio abbigliamento e della propria igiene
Obiettivi:
- Adattamento alle regole dell’ambiente
- Esercizi di movimento
- Attività psicomotorie
- Giochi di relazione
- Rilassamento
LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE 66 ore
Obiettivi:
- Stimolare le facoltà percettive, di discriminazione e di classificazione (il colore, la forma e la materia) attraverso le tecniche della pittura, del collage e del mosaico
- Favorire una maggiore consapevolezza di sè e valorizzare le proprie capacità espressive
- Potenziare le capacità di manipolazione fino-motorie
LABORATORIO MUSICALE 30 ore
Obiettivi:
- Potenziare la creatività nelle diverse espressioni, musicali ma non solo;
- Rispettare i ritmi, i tempi e gli spazi di ciascuno;
- Vivere momenti ludici e di socializzazione attraverso la musica;
- Sperimentare il suono e gli strumenti per acquisire abilità semplici per la produzione
di suoni, ritmi e sequenze temporali;
- Favorire la relazione tra i partecipanti valorizzando la pluralità dei linguaggi presenti
LABORATORIO MULTIMEDIALE 70 ore
- Gestire la produzione di immagini digitali finalizzate alla pubblicazione online
- Utilizzare in modo appropriato i più diffusi software di fotoritocco
- Principi di ripresa video
LABORATORIO ORTO-FLOROVIVAISTICO 45 ore
Obiettivi:
- Stimolare il senso di responsabilità e la socializzazione nel prendersi cura del verde.
- Sviluppare la manualità
- Rafforzare l'idea di ciclicità e scadenze temporali
- Rafforzare l'autostima (ruolo attivo –attesa e raccolta)
- Favorire la socializzazione e la collaborazione nello svolgimento dei compiti assegnati ( gestione di spazi, tempi, obiettivi)
IGIENE E SICUREZZA 30 ore
Obiettivi:
- Acquisizione di comportamenti adeguati alle principali norme igieniche
- Utilizzo degli attrezzi manuali più comuni e delle apparecchiature di Laboratorio nel rispetto delle norme antinfortunistiche.
AREA TECNICO/SPECIALISTICA
Si prefigge di:
- Identificare le abilità motorie presenti
- Sviluppare/sostenere le capacità motorie applicandole a semplici compiti
- Gestire semplici mansioni esecutive.
LABORATORIO DI INFORMATICA 55 ore
Obiettivi:
- Capacità di utilizzo dell’elaboratore e dei comandi fondamentali del sistema Windows
- Capacità di applicazioni inerenti l’hardware
- Produzione di documenti scritti utilizzando la videoscrittura
- Recupero, modifica e conservazione di documenti precedentemente realizzati (utilizzo di una chiavetta USB, importazione ed esportazione file)
- Navigazione in Internet, ricerca di dati e documenti utilizzando i motori di ricerca
- Ricezione e spedizione di messaggi utilizzando la posta elettronica
LABORATORIO UFFICIO 44 ore
Obiettivi:
- Capacità di rispondere correttamente al telefono, di effettuare una chiamata, di inoltrare una chiamata, di prendere ed annotare messaggi.
- Utilizzo delle apparecchiature tipiche dell’ambiente d’ufficio (fotocopiatrice, fax, ecc…)
- Conoscenza delle modalità di archiviazione documenti
LABORATORIO DI CUCINA 105 ore
Obiettivi:
- Individuazione nella ricetta degli ingredienti da acquistare, ricavando nella stessa le indicazioni operative.
- Utilizzo della ricetta per realizzare le fasi di preparazione di un piatto.
- Eseguire le fasi di pulizia, mondatura, lavaggio e taglio ortaggi e frutta.
- Realizzare le operazioni di riordino e pulizia degli utensili, delle attrezzature e degli spazi della cucina.
- Svolgimento di attività di preparazione della tavola, riordino, pulizia/sanificazione della cucina, lavaggio delle stoviglie, degli attrezzi e delle apparecchiature utilizzate.
- Conoscenza e applicazione delle principali norme di sanificazione della cucina.
La proposta didattica del primo anno di percorso permetterà di identificare capacità e competenze dell’allievo trasferibili nel contesto sociale/lavorativo che verrà praticato attraverso lo stage degli anni successivi.
Tutto il percorso verrà monitorato con verifiche trimestrali :
- inserimento/integrazione nel gruppo
- valutazione degli obiettivi di apprendimento raggiunti in itinere
- valutazione degli obiettivi di apprendimento finali.