Il piano formativo della classe seconda per "Operatore Amministrativo Segretariale"
La formazione collettiva propone moduli di base - trasversali – e tecnico specialistici per un totale di 595 ore e 240 ore di stage. L’offerta didattica è così articolata:
Area Trasversale:
AUTONOMIA 51 ore
Obiettivi:
- Capacità di realizzare in autonomia il tragitto casa/scuola e casa/sede di stage con l'utilizzo dei mezzi pubblici
- Capacità di lettura della tabella oraria di treni ed autobus extraurbani, prefigurazione del tragitto e del tempo necessario per raggiungere la meta prescelta
- Essere in grado di chiedere informazioni e aiuto in modo corretto ed efficace
- Saper utilizzare il denaro per effettuare pagamenti diversi
- Raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità
- Ampliare la rete delle relazioni
- Cura del proprio abbigliamento e della propria igiene
Obiettivi:
- Acquisizione di comportamenti adeguati alle principali norme igieniche e per la presentazione sul luogo di lavoro
- Utilizzo degli attrezzi manuali più comuni e delle apparecchiature di Laboratorio nel rispetto delle norme antinfortunistiche
- La sicurezza in ambiente di lavoro (come mi proteggo)
- Nozioni di pronto soccorso
Area di Base:
COMUNICAZIONE 52 ore
Obiettivi:
- Utilizzare e produrre semplici comunicazioni verbali e scritte;
- Comprendere semplici comunicazioni orali e scritte;
- Conoscere i principali mezzi di comunicazione e il loro utilizzo;
- Conoscere i mezzi di comunicazione di massa e il loro utilizzo;
- Relazionarsi e comunicare all’interno di un gruppo di lavoro;
- Produrre semplici comunicazioni verbali e scritte riferite all' ambito lavorativo;
- Acquisire e migliorare la conoscenza del lessico specifico attinente al mondo del lavoro;
- Ascoltare, comprendere e partecipare secondo le proprie capacità alle tematiche riferite al mondo del lavoro;
- Comprendere e usare strutture di frase grammaticalmente corrette nella composizione di brevi testi descrittivi o nella loro compilazione;
- Descrivere esperienze lavorative intenzioni, pensieri e vissuti emotivi avvalendosi della comunicazione scritta attraverso il supporto di strumenti metacognitivi (schemi, immagini);
- Acquisire ed incrementare capacità utili a riconoscere emittenti, destinatari, scopi, tempi e luoghi in comunicazioni orali e scritte, avvalendosi dell’utilizzo dei diversi mezzi di comunicazione;
- Saper ascoltare o individuare nei testi istruzioni utili a svolgere funzioni e compiti attinenti al mondo del lavoro;
- Individuare figure professionali, lavori, ruoli, compiti e attrezzature specifici all’interno di sequenze narrative o in filmati.
Obiettivi:
- Riconoscere le caratteristiche fondamentali dell’organizzazione del mondo del lavoro
- Riconoscere le regole sociali dell’organizzazione del mondo del lavoro
- Conoscenza della legislazione di genere relativa alla disabilità
- Conoscere gli elementi fondamentali del diritto del lavoro
- Riconoscimento delle caratteristiche fondamentali (regole e ruoli) delle seguenti organizzazioni relative all’ambito professionale (Centro per l’impiego/Agenzie di somministrazione lavoro/Sportello Lavoro).
ORIENTAMENTO 20 ore
Obiettivi:
- Comunicazione di bisogni ed aspettative rispetto al percorso intrapreso
- Condivisione con il gruppo bisogni ed aspettative
- Riflettere sulla propria esperienza scolastica
- Capacità di esprimere bisogni ed aspettative rispetto al proprio futuro formativo e professionale
- Approfondire la conoscenza e la competenza acquisita rispetto alla stesura del proprio Curriculum Vitae
- Conoscere i principali mezzi di ricerca attiva del lavoro
Area tecnico/specialistica:
LABORATORIO DI CUCINA 71 ore
Obiettivi:
- Individuare nella ricetta gli ingredienti da acquistare in autonomia
- Ricavare da una ricetta le indicazioni operative
- Predisporre gli strumenti e le attrezzature necessarie alla lavorazione degli alimenti
- Mondare, lavare e tagliare ortaggi e frutta.
- Capacità di eseguire in modo logico e sequenziale le fasi di preparazione del piatto
- Capacità di rispettare semplici indicazioni temporali caratteristiche della preparazione scelta
- Saper predisporre l'occorrente per apparecchiare correttamente la tavola
- Capacità di effettuare il lavaggio delle stoviglie, degli attrezzi e delle apparecchiature utilizzate
- Conoscere e applicare le principali norme di sanificazione
LABORATORIO INFORMATICA 30 ore
Obiettivi:
- Conoscere le principali componenti di un computer (video, stampante, mouse, tastiera, ecc.), individuarne la relativa funzione ed essere in grado di gestirle autonomamente
- Usare multimedia (CD, USB) per acquisire conoscenze e sviluppare abilità. Scrivere brani utilizzando la videoscrittura. Disegnare utilizzando semplici programmi di grafica
- Accedere ad Internet per cercare informazioni
- Saper comunicare attraverso l'uso della Posta Elettronica
- Saper creare semplici ipertesti che documentano alcune esperienze vissute dalla classe
- Saper utilizzare il foglio elettronico (funzioni essenziali)
LABORATORIO MULTIMEDIALE 44 ore
Obiettivi:
- Acquisire una competenza di base e abilità d'uso degli strumenti tecnologici che consentono la produzione multimediale e l'accesso alla telematica (modem, posta elettronica, software per la produzione di ipertesti, software didattici dedicati ad aree e ambiti specifici)
- Saper effettuare semplici ricerche in rete, sapersi orientare tra le risorse.
- Produrre in collaborazione, documenti originali, brevi ipertesti, usando materiali propri, libri, quotidiani, immagini, nonché risorse reperite in Internet
- Conoscenza degli strumenti per l'editing.
- Collaborazione ad altri progetti multimediali
RIELABORAZIONE STAGE 99 ore
Obiettivi:
- Preparazione alla scelta di settore ed alla scelta dell’azienda per lo svolgimento del tirocinio individualizzato
- Favorire l'orientamento nella scelta del percorso di integrazione sociale e lavorativa
- Migliorare la conoscenza dei profili professionali individuati per ogni singolo allievo
- Individuare con maggior precisione i requisiti di accesso al mondo del lavoro
- Realizzare un diario di bordo del tirocinio
ENGLISH FOR IT 30 ore
Obiettivi:
- Saper rispondere a semplici comandi in lingua inglese unendo gioco e motricità
- Acquisire il lessico base inglese legato al mondo dell’informatica e del lavoro attraverso giochi di memorizzazione e altre attività ludiche
- Imparare ad utilizzare Internet come ausilio per l’apprendimento dell’inglese (es.: uso dei dizionari online, ricerca di video per potenziare le abilità di ascolto)
- Comprendere semplici video in lingua inglese tratti da Internet
- Saper redigere semplici testi in inglese usando Word
- Saper preparare delle semplici presentazioni in inglese usando Power Point unendo immagini, colori, animazioni
- Saper archiviare i propri file sul PC denominandoli in lingua inglese
LABORATORIO GESTIONE ORDINI ACQUISTI 36 ore
Obiettivi:
- Consolidamento delle competenze di base di matematica
- Applicazione delle conoscenze matematiche a contesti specifici lavorativi
- Sviluppo di competenze di base nei rapporti con le aziende
- Consolidamento delle acquisizioni di base dell’uso del denaro
RICERCA ATTIVA DEL LAVORO 20 ore
Obiettivi:
- Analisi e adeguata conoscenza del mercato del lavoro, entrando nello specifico per le figure professionali di maggiore interesse
- Conoscenza ed approfondimento del funzionamento dei principali strumenti di ricerca attiva del lavoro: il centro per l’impiego, lo sportello lavoro, le agenzie di somministrazione lavoro, i giornali, i principali siti internet
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 16 ore
Obiettivi:
- Accrescimento e sviluppo delle capacità e competenze necessarie per effettuare un’adeguata presentazione di sé
- Conoscenza ed analisi delle diverse possibili domande di un colloquio di selezione
- Il colloquio di selezione individuale
- Il colloquio di lavoro di gruppo
HACCP 8 ore
Obiettivi:
- Gli alimenti: fattori di contaminazione e di controllo
- I metodi di conservazione degli alimenti
- L' approvvigionamento di materie prime
- Nozioni di igiene strutturale e del personale
- Procedure di pulizia personale e degli impianti ed attrezzature
- Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività
- Responsabilità e sanzioni
IL MERCATO DEL LAVORO 10 ore
Obiettivi:
- Acquisizione di conoscenza e capacità nella consultazione dei principali indicatori della situazione del Mercato del Lavoro
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI 10 ore
Obiettivi:
- Il lavoro: definizione, tipologie di lavoro, tipologie contrattuali, il mercato del lavoro, i servizi per il lavoro, orari, ferie, riposi, permessi, malattia, maternità, paternità, dimissione, TFR, pensione
- Il lavoratore: definizione, percorsi di transazione al lavoro, ruoli
- Legislazione di riferimento
- La busta paga
- Diritti e doveri del lavoratore
SICUREZZA GENERALE E SPECIFICA 8 ore
Obiettivi:
- Sviluppo delle capacità di individuazione e percezione dei rischi
- Fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio e prevenzione
- Conoscere il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
- Acquisire una conoscenza di base del quadro normativo di riferimento
RELAZIONE E COMUNICAZIONE SUL LAVORO/ MODULO PRIMO SOCCORSO 8 ore
Obiettivi:
- Essere in grado di allertare il sistema di soccorso
- Essere in grado di riconoscere un’emergenza sanitaria
- Acquisire conoscenze generali sui traumi e le patologie in ambiente di lavoro
LABORATORIO TEATRALE 20 ore
Obiettivi:
- Incoraggiare l’ingresso nel mondo lavorativo.
- Stimolare negli studenti il progresso di quelle competenze trasversali imprescindibili per stare nella logica lavorativa e sociale, del sistema occupazionale:
- Favorire la risoluzione di problemi e imprevisti;
- Favorire la comunicazione chiara e virtuosa con il datore di lavoro, i colleghi e il cliente.
- Favorire lo sviluppo di spirito di iniziativa e flessibilità per padroneggiare al meglio situazioni quotidiane e inattese;
- Favorire una buona gestione e organizzazione degli spazi e del tempo;
- Comprendere l’importanza di una buona presentazione di se stessi, prestando particolare attenzione a cura di sé, puntualità, postura, tono della voce, ordine e immagine.
- Far nascere in loro la volontà e il desiderio di mettersi in gioco nella vita in prima persona.
LABORATORIO TELAIO 24 ore
Obiettivi:
- Sviluppare manualità fine e coordinamento;
- Insegnare la scansione dei tempi;
- Stimolare la creatività (dai segni alle parole – i molteplici linguaggi);
- Aumentare della percezione positiva di se come persona capace (realizzazione manufatto);
- Favorire la socializzazione (stare e fare insieme);
- Creare senso di appartenenza al territorio (gita al museo della Seta)
STAGE 240 ore
Il tirocinio permetterà il trasferimento degli apprendimenti in ambito lavorativo, ha una finalità orientativa: l’allievo si accosta ad una realtà lavorativa per riconoscerne l’organizzazione e le regole.
Obiettivi:
- Applicazione delle principali regole che stanno alla base del mondo del lavoro
- Applicazione degli accorgimenti relativi alle norme anti- infortunistiche
- Capacità di lavorare nell’ambito di un gruppo nel rispetto dei differenti ruoli aziendali
- Capacità di svolgere una semplice mansione in progressiva autonomia
- Capacità di spostarsi in modo autonomo nei percorsi esterni anche utilizzando i mezzi pubblici per il raggiungimento del posto di lavoro.
Tutto il percorso verrà monitorato con verifiche trimestrali:
- inserimento/integrazione nel gruppo
- valutazione degli obiettivi di apprendimento raggiunti in itinere
- valutazione degli obiettivi di apprendimento finali.